PlayStation 4

11.10.2013 10:00

La nuova console Sony arriverà in Italia il prossimo 29 novembre con un carico di novità tecniche e di alto livello.

L‘esistenza di PS4 era nota già dal 20 febbraio 2013. Sotto i riflettori erano sfilati il nuovo DualShock e la versione potenziata del PS Eye, accompagnati da una carrellata di giochi. Della nuova PlayStation si conosceva solo il periodo di lancio, ora ufficializzato al 29 novembre. Ma durante l’E3, la grande fiera di videogiochi tenutasi lo scorso giugno a Los Angeles, tutto e cambiato.

“Mamma” Sony la sa lunga. Se avesse dissipato da subito, i dubbi sorti intorno al suo ultimo gioiellino, si sarebbe preclusa la possibilità di infliggere alla concorrenza un colpo devastante.

 

Grazie alle strategie di un compatto marketing, la casa di Tokyo ha costretto Microsoft ad una continua rincorsa iniziata il 10 Maggio scorso, con la frettolosa presentazione di Xbox One che si è conclusa con i dietrofront post-E3.

Il successo di una console è determinato da diversi fattori, uno senza dubbio è il prezzo di lancio, (forte dell’esperienza matura con PS3, che nel 2007 proposta a 599 euro), questa volta la sony ha fissato il prezzo della nuova PS4 a 399 euro. La confezione comprende oltre alla console il nuovissimo DualShock 4, il cavo di alimentazione, un cavo USB, un cavo HDMI. Sfortunatamente non è prevista la compatibilità con il DualShock 3 e PlayStationEye. Per avere un secondo controller e la nuova telecamera che monta quattro microfoni, e supporta funzionalità stereoscopiche e supporta due lenti per individuare la nostra posizione nello spazio bisogna spendere 110€. L’altra cattiva notizia è che neanche i giochi PS3 sono saranno compatibili con la nuova console, mente i prezzi titoli nex-gen rimarranno tra i 70 e gli 80€.

DualShock4

Dual-Shock-4_contentfullwidth-300x165

La nuova versione del pad PlayStation mantiene inalterate l’essenza, la forma e la disposizione dei tasti. Il DualShock 4 è stato realizzato in collaborazione con varie software house sotto la direzione della Sony e la vicinanza agli sviluppatori ha permesso di concepire spunti rivoluzionari: gli altoparlanti integrati garantiscono una maggiore immersione e il cavo di connessione con l’headset concede ampia libertà di movimento, mentre grazie al touch pad sarà possibile compiere varie azioni in modo più intuitivo. Interessante anche l’introduzione di una barra luminosa, che aiuterà la console a riconoscere la posizione del giocatore. Per condividere video e contenuti, basterà premere il tasto Share. 

La connettività di PS4 non si limita solo alla Rete, ma interessa anche i dispositivi che saranno affiancati al controller nell’interazione con la console. Un’applicazione compatibile con iOS e Android permetterà di effettuare acquisti sullo Store, inviare messaggi agli amici, vedere i video condivisi o ammirare le partite in diretta Web. Naturalmente la palma di miglior “secondo schermo” va alla PlayStation Vita. Oltre a ricoprire le funzioni assegnate a tablet e cellulari, la console portatile Sony potrà essere sfruttata come controller PS4 e supporterà il gioco in remoto: basta mettere in pausa una partita dalla TV, trasferire l’immagine sullo scpermo della PS Vita e continuare comodamente a giocare in un’altra stanza!

 

L’hardware, le applicazioni e le funzionalità extra hanno un gran peso, ma la chiave del successo di ogni consolo sono e saranno sempre i giochi che la accompagnano.

La fortuna vuole che PS4 sia ben coperta anche su questo fronte. A febbraio gli sviluppatore che avevano annunciato il pieno supporto alla piattaforma furono 126, ma nel giro di pochi mesi le software house coinvolte sono salite a 505. 

PS4Il design di PS4 affonda le radici nella tradizione di PS2 e PS3. Le linee rette rendono più semplice la collocazione della console, mentre l’impatto visivo è esaltato dal contrasto tra un materiale nero lucido e il caratteristico ” azzurro PlayStation”. Grande cura è stata riservata anche all’architettura interna, al lettore Blu-ray e al sistema di ventilazione: l’obbiettivo e mantenere la console leggera e compatta, senza compromettere il funzionamento o metterne a rischio l’integrità.

 

DESIGN

Il corpo della console è formato da quattro blocchi. Nelle scanalature che li separano si collocano il vano disco, i pulsanti e la luce di accensione. Il lato anteriore e quello posteriore sono leggermente inclinati per contribuire a nascondere i cavi e facilitare l’accesso a tasti e ingressi.

 LETTORE DVD E BLUE-RAY 

Il vano disco è nascosto nella parte centrale della console. Come su PS3, il sistema di ingresso non  monta alcun carrello.

PORTE USB

PS4 ha due porte USB 3.0 nella parte frontale. Esse servono per ricaricare i controller e permettere l’inserimento di hard-disk esterni o chiavette flash. 

ps4 retroPORTA AUX

È un nuovo ingresso pensato per la telecamera, in questo modo non si occupano porte USB e il cavo di PS Eye 2 trova posto sul retro della console.

AUDIO DIGITALE 

PS4 conserva l’uscita ottica, che è presente sin dalla PS2. Essa può essere usata per collegare la console ad un amplificatore compatibile con DIS HD, Master Audio e Dolby True HD.

ETHERNET 

Il collegamento via cavo consente di sfruttare una connessione internet più veloce.

 

USCITA HDMI

È indispensabile per godersi audio e video alla massima qualità. Il cavo HDMI sarà incluso nella confezione, mentre è scomparso il vecchio cavo AV.

ALIMENTAZIONE

Sony ha contenuto le dimensione e il peso dell’alimentatore interno per non surriscaldare la console e non compromettere il design.

PS4