iPhone 5
L’iPhone 5 ha tutte le caratteristiche che si volevano sul 4s, una connettività 4G LTE, uno schermo più grande, e un nuovo design che lo rende più sottile e leggero. Un processore A6 più veloce, la cui produzione come già noto, è effettuata dall’ APPLE
L’iPhone 5 ricostruisce completamente l’iPhone su un quadro di nuove funzionalità e design, risolvendo le carenze precedenti. E’ in assoluto il miglior iPhone fino ad oggi e trova sicuramente il suo posto tra i migliori smartphone del mondo.
L’iPhone 5 a differenza del 4S ha una connettività 4G LTE, un schermo più grande, e con una videocamere modificata, anche se era già perfetta, in più i tre microfoni in modo da migliorare la qualità delle chiamate. In più il nuovo IOS 6 ha molte novità, come il software di navigazione turn-by-turn, un assistente vocale (Siri) ancora più intelligente, Passbook, una sorta di portafoglio digitale in cui memorizzare i propri documenti, le carte regalo, quelle di imbarco ed i biglietti.
Ogni anno, una manciata di importanti novità vengono portate in luce da un nuovo modello di iPhone. Questa volta tocca al 4G, alle dimensioni dello schermo e allo straordinario lavoro ingegneristico che sta dietro al nuovo design più sottile ed allungato ma al tempo stesso leggero e super compatto.
Il nuovo iPhone e molto più leggero del 4S, anche avendo uno schermo più lungo. Il nuovo display retina e fantastico, ed una volta provato è difficile tornare in dietro, lo spazio in più aggiungono altri pixel la quale permettono una migliore navigazione in internet ed una migliore risoluzione video.
Conoscete tutti il look dell’iPhone, anche se negli anni è stato leggermente trasformato e rifinito: Un tasto Home circolare ed un rettangolo dagli angoli arrotondati con uno schermo di dimensioni “familiari”: è questo l’iPhone.Il nuovo modello ha un corpo molto ampio in metallo ed è ancora più sottile.Frontalmente e lateralmente sembra molto simile all’iPhone 4S: Gli stessi pulsanti per regolare il volume, attivare o disattivare la modalità silenziosa ed il tasto per accendere e spegnere il telefono. Il Jack per le cuffie è stato spostato nella parte inferiore del telefono, proprio come gli iPod Touch. Questa caratteristica potrà non piacere a qualcuno ma trova le sue ragioni considerando che tutta la parte inferiore è stata riprogettata. Troviamo infatti nuovi speaker più grandi con un diverso tipo di griglia forata ed il nuovo connettore Lightning.
Il retro fatto tutto di Gorilla Glass è stato rimpiazzato dal metallo. Le due diverse tonalità di colore fanno ripensare al primo iPhone fatto di alluminio ed una parte nera. La parte superiore ed inferiore del retro resta ancora di vetro. Apple dichiara che l’alluminio anodizzato utilizzato per la parte posteriore dell’iPhone 5 è esattamente lo stesso che viene adoperato per i MacBook per cui sappiamo che resiste benissimo ai graffi e agli urti. Sull’iPhone 5 nero, l’alluminio ha una tonalità grigio ardesia, mentre sul modello bianco, è esattamente come i MacBook. L’alluminio sostituisce anche l’acciaio utilizzato nell’iPhone 4 e 4S per le parti laterali. Il vetro anteriore, è posto sopra lo scheletro d’alluminio ed è ragliato con angoli arrotondati e rientranti, eliminando gli spigoli vivi e riducendo possibili danni.
Se confrontiamo lo spessore di un iPhone 4S con quello dell’iPhone 5, possiamo notare subito una differenza. Ma se li prendiamo in mano, il nuovo dispositivo Apple sembrerà ancora più sottile perchè l’estrema leggerezza e le dimensioni allungate lo slanciano ulteriormente e ci lasciano veramente impressionati. Potremmo definirlo un iPhone Air. Il nuovo iPhone non sembra così drasticamente diverso dall’iPhone 4, eppure lo è. Il design potrebbe essere definito come una sorta di fusione tra il modello precedente, l’iPad ed il design del MacBook. Il nuovo schermo è più grande, lo si nota anche da lontano. Non abbiamo ancora uno schermo che va da bordo-a-bordo come succede con alcuni telefoni Android ma è stato ricavato un pò di spazio in più riducendo i bordi. Ad esempio, se esaminiamo bene il nuovo smartphone con quello precedente, possiamo notare che la zona intorno al tasto home è leggermente meno alta. Allo stesso modo, lo spazio che separa lo speaker superiore all’inizio del display è stato leggermente ridotto. Lo schermo dell’iPhone 5 è alto come quello del Samsung Galaxy S2 ma è ovviamente meno ampio. Questo design permette di avere un’impugnatura perfetta come quella dei modelli precedenti e la maggiore lunghezza riesce a coprire meglio la propria faccia durante una chiamata.
L’iPhone 5 finalmente estende il vecchio schermo da 3,5 pollici portandolo a 4. E’ la prima volta dopo 5 anni che avviene questo tipo di cambiamento. Lo schermo viene esteso in altezza ma non in larghezza: una mossa che porta la risoluzione a cambiare dai precedenti 960×640 pixel ai 1360×640 pixel. E’ ancora un Retina Display con una densità per pixel pari a 326 ppi. Tutte le icone ed i pulsanti delle applicazioni restano perfettamente identiche sul nuovo display, ma questo lascia spazio a nuove funzioni, o spazio extra per visualizzare una nuova riga di icone e per assicurare una fantastica riproduzione di video e visualizzazione di foto.E se in modalità Portrait sarà più semplice leggere libri ed utilizzare tutte le applicazioni, in modalità Landscape avremo la sensazione di poter inserire più testo con la tastiera. Effettivamente avremo più spazio laterale per cui visualizzeremo più parole in un solo rigo. Anche la tastiera virtuale è estesa e si viene a creare un pò di spazio ai lati che richiederanno un pò di pratica per abituarcisi, all’inizio. Per rendervi un’idea di quanto si allunghino le applicazioni, nell’applicazione Mail, su iPhone 5, con una sola linea di anteprima per ogni mail è possibile visualizzare 6 messaggi e mezzo. Sull’iPhone 4S invece, riescono ad entrare nello schermo 5 messaggi e 3 quarti. 8 Task in una sola schermata dell’applicazione Reminders su iPhone 5 contro i 5 visibili sull’iPhone 4/4S. La schermata di seguito mostra Infinity Blade prima dell’ottimizzazione, con dello spazio nero superfluo in entrambi i lati dello schermo. Nonostante tutto questo, le applicazioni non-ottimizzate funzionano perfettamente sul nuovo iPhone 5, soprattutto in portrait, ma alla lunga noteremo la differenza per cui ci si aspetta che tutti gli sviluppatori di applicazioni inviino dei nuovi aggiornamenti ad Apple. Guardare i video sul nuovo schermo da 16:9 è veramente bello. Un episodio di Planet Earth in HD riempie perfettamente lo schermo senza lasciare spazi neri come sull’iPhone 4S. Penso che la cosa che vi mancherà di più nel caso in cui doveste tornare indietro ad un modello precedente di iPhone
dopo aver provato il 5, sarà proprio lo schermo. Al nuovo iPhone 5 è stato anche rimosso un livello dallo schermo, creando una sola superficie capacitiva. Apple promette il 44% di saturazione in più del colore su questo nuovo display, una cosa molto analoga all’iPad di terza generazione. Tuttavia, guardando Planet Earth in HD sullo schermo dell’iPhone 5 accanto a quello dell’iPhone 4S la differenza non sembra così grande. Il sensore che regola la luminosità dello schermo in maniera del tutto automatica è stato leggermente migliorato. Rispetto al 4S il nuovo iPhone riesce a regolare meglio l’intensità di luce in base al posto in cui ci si trova. Con la nuova dimensione del display, non per tutti sarà possibile arrivare con il propriopollice dal tasto Home all’estremità più alta (angolo sinistro) dello schermo. Oltre al supporto alla rete 4G LTE, l’iPhone 5 è stato dotato di un Bluetooth più veloce ed il WiFi 802.11n in grado di funzionare in dual-band a 2.5 GHz e a 5 GHz contemporaneamente in maniera tale da determinare la frequenza più libera per lo scambio dati, evitando interferenze ed assicurando una maggiore velocità di trasmissione dati.
Fotocamera
La fotocamera dell’iPhone 5 è sostanzialmente la stessa di quella precedente. Si tratta di una 8 Megapixel con qualche nuova caratteristica e dei miglioramenti. Le lenti sono protette da un vetro molto più resistente ai graffi e l’hardware permette una migliore regolazione dell’illuminazione, una maggiore stabilizzazione, tempi inferiori di scatto e la possibilità di scattare foto durante una ripresa video. Le foto scattate da iPhone sono eccellenti. Le pecche si sentono in mancanza di un’adeguata luminosità ma in presenza di luce diretta i risultati sono meravigliosi.
La nuova modalità Panorama di iOS 6 aggiunge la possibilità di ottenere foto fino a 28 Megapixel. La semplicità di scatto è impressionante ed i risultati sono superiori a qualsiasi applicazione presente in AppStore. Il funzionamento è semplice, basterà tenere l’iPhone fermo in mano e seguendo una linea virtuale sullo schermo potremo muoverci a 360°. Gli scatti saranno continui e la precisione sarà ai massimi livelli, ottenendo foto finali perfette. La nuova fotocamera iSight riesce a scattare foto più velocemente dell’iPhone 4S che a sua volta le scattava più velocemente del 4. Tap ripetuti sul pulsante di scatto, permettono di ottenere una sequenza di foto ben delineata e tutte con un’ottima messa a fuoco.
ualità delle chiamate
Una caratteristica degne di nota di questo nuovo iPhone 5 è la straordinaria qualità della voce durante le chiamate. I miglioramenti sono dovuti all’introduzione di un terzo microfono che cancella quasi completamente il rumore, trasmettendo in maniera chiara e cristallina la nostra voce.
Performance: Il processore A6
Ognuno di questi ultimi tre anni, Apple ha sfornato un nuovo iPhone, ognuno dei quali dotato di un nuovo processore proprietario. Si è partiti dall’iPhone 4 con il Chip A4, superato poi dal chip A5 dell’iPhone 4S arrivando ad oggi con l’A6, un processore mai visto prima su un dispositivo mobile. Il chip A6 è stato espressamente creato e disegnato per l’iPhone 5. Le caratteristiche tecniche non sono ancora tutte note ma grazie a GeekBench, una tra le più popolari applicazioni di diagnostica per iOS, si è visto che il processore ARM v7 funziona a 1.07GHz (più veloce degli 800MHz dell’A5) con 1,016MB (1GB) di RAM, il doppio rispetto all’iPhone 4S. Provando ad aprire le classiche applicazioni Apple (iMovie, iPhoto, Pages, Numbers, Keynote, GarageBand, e Mappe), appesantite ulteriormente da un gran numero di documenti al loro interno, la maggiore velocità è perfettamente visibile. Altri test preliminari sono stati effettuati lanciando SunSpider un Benchmark per i JavaScipt. Tutto è stato caricato con estrema velocità, il doppio rispetto all’iPhone 4S con dei risultati di 1,073ms contro i 2,238 ms del “vecchio” dispositivo. In test successivi, l’iPhone 5 ha ottenuto prestazioni 2.3 volte più veloci (o più veloci del 132%). Effettuare test più accurati sui giochi è difficile perchè al momento non ci sono grandi titoli che sfruttano al massimo le potenzialità del processore A6 nè dello schermo più grande. L’unica nota non troppo positiva è che l’iPhone 5 utilizzato intensamente soprattutto per operazioni che richiedono la connessione 4G LTE come una videochiamata FaceTime di 20 minuti, è soggetto a surriscaldarsi. La parte posteriore in metallo è diventata calda, ma non bollente. Anche la consultazione delle mappe in modalità Flyover su rete LTE può causare lo stesso problema.
iOS 6
Gran parte delle novità di Apple stanno nel software, ed iOS 6, che verrà rilasciato tra poche ore (probabilmente entro le 19:00 di oggi, 19 Settembre), è il cuore di questo nuovo iPhone 5. Delle caratteristiche si è molto parlato su iSpazio per cui anzichè analizzare ogni singola funzione. Siri ancora più intelligente ed in Italiano; Nuova applicazione Mappe con visuale 3D e navigazione turn-by-turn; Passbook; i miglioramenti per l’AppStore, l’applicazione Telefono, la modalità non-disturbare, l’integrazione di una sorta di social network per votare e commentare le foto dello Streaming iCloud; la possibilità di scattare foto Panoramiche; Facebook e Twitter integrati per aggiornare gli status dal centro notifiche; e tante altre ancora.
Batteria

La batteria era la preoccupazione di tante persone: In un telefono più sottile e leggero e che ha anche il supporto alla rete LTE, è ancora possibile sperare in una batteria più duratura? Ebbene si! L’iPhone 5 dura più a lungo del suo predecessore anche se l’autonomia resta inferiore ad altri terminali come ad esempio il Motorola Droid Razr Maxx, tanto per citarne uno. Apple promette 9 ore di autonomia in conversazione 3G, 8 ore di navigazione su rete 3G, 8 ore di navigazione LTE, 10 ore di navigazione WiFi o di riproduzione video, 40 ore di riproduzione musicale e 225 ore in standby.
Apple fornisce nuove cuffie ed un nuovo connettore in sostituzione del vecchio Dock. Quest’ultimo aiuta sensibilmente a ridurre le dimensioni del dispositivo, salvando molto spazio. Il connettore Lightning è miniaturizzato, tutto digitale e può essere inserito in entrambi i versi all’interno del dispositivo.
Apple vende anche adattatori dal vecchio connettore a 30 pin a favore di questo nuovo a 8 pin a 29€, necessario per far funzionare i vecchi accessori. Apple renderà inoltre disponibili dei cavi Lightning-to-VGA e Lightning-to-HTMI tra qualche tempo.